/ CICLISMO

CICLISMO | 11 dicembre 2014, 12:18

CICLISMO: Sulla neve in bici si può

Alla 'Bicicletteria' di Alessandro Delfino, in via Torino ad Aosta, sono arrivate ad Aosta le 'Fat Bike', dotate di gomme molto ampie e di forcella rigida; per gli amanti delle due ruote anche d'inverno rappresentano l'avanguardia più 'estrema'

CICLISMO: Sulla neve in bici si può

In bicicletta sulla neve, ma anche nel fango e sulla sabbia. In Valle d'Aosta è possibile perché sono arrivate le 'Fat Bike', dove 'fat' sta per 'grasso' ma è riferito alle gomme delle bici, realmente molto più grandi e gonfie rispetto anche alle 'all-mountain' più estreme. 

“Solo con gomme molto ampie e tenute a 'bassa pressione' è possibile pedalare sulla neve - spiega Alessandro Delfino, titolare de 'La Bicicletteria di Delfo' ad Aosta e da sempre all'avanguardia nella sperimentazione delle due ruote e istruttore della specialità -. Dotate di forcella rigida e contando solo sull'ammortizzazione determinata dalla pressione delle ruote, le 'Fat Bike' sono state progettate inizialmente negli Stati Uniti ma ora anche in Europa e quindi in Italia è iniziata una produzione di bici a 'gomme larghe'.

Sono convinto che questa innovazione viene a coprire un settore finora carente nel mondo delle biciclette sportive, quello dell'escursionismo invernale in montagna e in ambienti naturali particolarmente 'difficili'”.

Attualmente le 'Fat Bike' si possono noleggiare e acquistare (prezzi a partire da 800 euro) alla 'Bicicletteria di Delfo' e al negozio aostano di bici elettriche 'E-Wheel'.  Al di là delle possibilità fuoripista, in Valle le 'bici da neve' possono percorrere i normali sentieri escursionistici segnalati dalle paline gialle. “Mi auguro che presto le 'Fat Bike' possano anche accedere alle piste di fondo – dice Delfino – le gomme così larghe non danneggiano assolutamente il tracciato”.

p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore