Da sempre, ci hanno insegnato che lo sport ci cambia, non solo a livello fisico, ma anche e soprattutto a livello mentale. Parlando, specialmente, di sport di squadra, sappiamo quanto questi possano contribuire a creare una mentalità positiva, favorevole alla condivisione e alla collaborazione. Puoi anche possedere le migliori capacità tecniche, ma senza un approccio adeguato non andrai lontano. In passato, forse, si puntava tutto sulle prestazioni fisiche, mentre ora si sta dando più attenzione al benessere psicologico, legato fortemente alla performance dell’intero team. La motivazione personale si rispecchia su tutto il gruppo e offre la chiave per alimentare la macchina e portarla alla vittoria. Ovviamente, ci sono alcuni sport di squadra in cui la mentalità fa la differenza più di altri, come il calcio, che è uno più popolari e competitivi al mondo. Scopriamo, dunque, in che modo gli sportivi cercano di migliorare la loro mentalità e chi può aiutarli in questa missione.
L’approccio mentale nel calcio
Come anticipato, il calcio è uno di quegli sport di squadra in cui la mentalità fa davvero la differenza. Avere un atteggiamento propositivo e proiettato a una collaborazione con i propri compagni è ciò che serve per toccare con mano il successo e avere benefici tangibili. Grandi squadre, che hanno raggiunto grandi risultati, hanno capito che il segreto sta proprio nella gestione delle emozioni e nella capacità di avere un controllo mentale. Per questo motivo, si stanno diffondendo sempre di più i coach di mentalità sportiva nel calcio, figure in grado di allenare la mente e aiutarti a reagire, anche nel bel mezzo di situazioni stressanti. Uno sportivo, ovviamente, avrà a che fare con parecchie situazioni ricche di stress, di pressione, ma il talento si vede anche nel modo in cui le affronta. Il benessere psicologico degli atleti è alla base del successo di una squadra che, altrimenti, andrebbe immediatamente in alto mare di fronte a un momento di tensione. Il mental coach saprà mettere in pratica un lavoro mirato, con tanto di esercizi di visualizzazione, tecniche di rilassamento e strategie per rafforzare l’autostima, oltreché interventi personalizzati. Se ogni componente di una squadra studia se stesso e lavora molto sulla sua persona, ne verrà fuori un risultato armonioso, dove ogni parte del puzzle mirerà a quello che è il suo compito, andando a supportare anche i compagni. Spirito di squadra e capacità di affrontare le difficoltà sul campo sono gli ingredienti per una squadra vincente.
Uno per tutti, tutti per uno
Un altro sport in cui la mentalità è un fattore determinante è la pallacanestro. Questo è uno sport che si contraddistingue dagli altri per i suoi ritmi rapidi e l’incredibile capacità di rimanere focalizzati. Tutto può cambiare, in una frazione di secondo e un bravo giocatore deve saper prendere decisioni rapide, anche sotto pressione. D’altronde, tutti gli sport danno quel briciolo di adrenalina che serve a mantenerci vivi, specie quelli di squadra, dove si sente di avere un peso maggiore. Per questo, è fondamentale giocare con calma e razionalità, senza farsi prendere dal panico. Negli ultimi tempi, sempre più squadre di pallacanestro si sono affidate a professionisti del settore per allenare la loro mentalità. Facendo questo, hanno capito che il successo non arriva solo con la prestanza fisica, ma anche e soprattutto con una buona preparazione mentale. Per vincere, occorre essere resiliente, occorre essere in grado di rialzarsi anche dopo un errore che sembra insormontabile. I mental coach diventano una figura importantissima, specie nei momenti salienti, quando c’è bisogno di adoperare il massimo della concentrazione e di avere fiducia l’uno nell’altro.
La comunicazione nella pallavolo
Se parliamo di sport di squadra, la pallavolo è un altro di quelli in cui la mentalità fa la differenza. Ogni azione, che viene fatta in campo, è il risultato di una sinergia tra i membri del gruppo. Ogni singolo componente della squadra ha il suo ruolo e i suoi compiti, e il punto lo si fa solo se c’è collaborazione e interazione tra le varie parti. Per questo, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale, come anche la fiducia reciproca. Una squadra è forte se lo è anche la sua mentalità. Saper gestire lo stress, essere in grado di reagire rapidamente agli imprevisti, sono prerogative importantissime nello sport. Lavorare sulla mentalità permetterà di mantenere un morale alto e affrontare le sfide con maggiore determinazione e tenacia.